Pastries in Piedmont
A Pastry Paradise
by Anita Santorum
Tonight I have been invited for dinner at a friend’s house. I tell her I will bring dessert. Then, instead of baking something, I do what everyone else in Piedmont does: I go to my local patisserie to buy a fine selection of mini ‘choux’ (‘brussel sprout’) pastries, called ‘bignole Piemontesi’ or simply ‘bignole’.
Pastries in Piedmont – Le Bignole Piemontesi
The bignole are unique not just in Italy, but in the world, because of their small size and their extensive variety of delicious fillings.
Choux pastries were invented in 1540 in France, but by an Italian chef named Panterelli. He was one of the Italian chefs from Tuscany at the service of Catherine de Medici, wife of King Henry II. However, choux pastry reached its apotheosis in Piedmont. The Dukes and Kings of Savoy loved sweets and summoned to court the best confectioners they could find. They even founded a University for confectioners!
Over the centuries, the House of Savoy always kept sugar and cocoa at affordable prices for all, unlike in the rest of Europe, where these products were subject to heavy taxes. And, with the local abundance of other ingredients, such as eggs, butter, flour and milk, the confectioner industry in Piedmont had a unique opportunity to grow and experiment over the past four centuries.
From the mid 1700’s onwards, changes in female (and male) fashion emphasizing slim figures, impacted the Piedmont patisseries. To satisfy sweet cravings, while keeping the waste line, pastries and biscuits were made increasingly smaller. To date, the bignole are just about 3 cm (one inch) in diameter: a tiny bite of soft choux pastry with a creamy filling that explodes in your mouth (and does not make you feel guilty about consuming too many calories)!
There are plenty of opportunities for tasting these delicacies in Turin and surrounding areas as there is a patisserie which produces its own fresh pastries, in almost every street. You may choose to look for the Top 10 historical confectioners (the internet has plenty of suggestions) but my advice is to find the local patisserie which suits your taste.
I live in Rivoli, under the castle, one of the House of Savoy old residences. My local artisanal patisserie is Les Delices, in Corso De Gasperi 165. Les Delices is true to its name as its excellent master patissiers produce authentic delights. They only use natural and fresh ingredients: butter, eggs, flour, water and salt for the choux pastry; and fresh quality cream, fruit, fine chocolate and a variety of nuts for the fillings.
Their perfect bignola has a soft and thin choux pastry filled to the limit. The choux pastry is bland, almost tasteless in order to enhance the flavor of its filling. The bignola is topped with delicate icing made with just sugar and water, or colored with chocolate, coffee,a drop of red or with chopped nuts. The base for the filling is a smooth delicate pastry cream (similar to custard, but thickened with starch) to which different ingredients are added to produce a variety of flavors like: chantilly cream, vanilla, caramel, coffee, chocolate, chocolate and mint, pistachios, hazelnuts, almonds, coconut, lemon, orange, rum and sabayon. Shapes vary from the typical ‘choux’shaped like a brussel sprout, to a small mushroom (filled with chocolate cream). To complete the variety of small pastries there are cannoli, babàs, tartlets and sfogliatine.
For tonight’s dinner, I bought a selection of two pastries of each type, artfully placed on a golden cardboard tray for an elegantly colorful display. I am sure I have the perfect dessert to compliment my friend’s dinner. I cannot wait for the pleasure of sharing and savoring my ‘bignole’ with my host and her guests: what a wonderful and special way to say “thank you”!
And don’t miss your chance to sink your teeth into the variety of delicate pastries in Piedmont. You won’t be disappointed!
Pasticcini in Piemonte
Un Pasticceria Paradiso
di Anita Santorum
Questa sera sono stato invitato a cena a casa di un amico. Le dico io porterò il dessert. Poi, invece di cuocere qualcosa, faccio quello che tutti gli altri in Piemonte fa: vado al mio pasticceria locale per comprare una raffinata selezione di mini ‘choux’ (‘brussel germogliare’) dolci, chiamato ‘bignole Piemontesi’ o semplicemente ‘bignole’ .
Pasticcini in Piemonte – Le bignole Piemontesi
Il ‘bignole’ sono unici non solo in Italia, ma nel mondo, a causa delle loro piccole dimensioni e della loro vasta varietà di ripieni.
Pasticceria choux sono state inventate nel 1540 in Francia, ma da uno chef italiano di nome Panterelli. E ‘stato uno degli chef italiani dalla Toscana al servizio di Caterina de’ Medici, moglie del re Enrico II. Tuttavia, choux raggiunto la sua apoteosi in Piemonte. I duchi e re di Savoia amati dolci e convocato in tribunale i migliori pasticceri che potevano trovare. Hanno anche fondato una Università per pasticceri!
Nel corso dei secoli, la Casa Savoia mantenuto sempre zucchero e cacao a prezzi accessibili per tutti, a differenza del resto d’Europa, dove questi prodotti sono stati oggetto di pesanti tasse. E, con l’abbondanza locale di altri ingredienti, come uova, il burro, la farina e il latte, l’industria pasticcere in Piemonte ha avuto un’occasione unica per crescere e sperimentare nel corso degli ultimi quattro secoli.
Dalla metà del 1700 in poi, i cambiamenti di sesso femminile (e maschile) moda che enfatizzano figure sottili, influenzati pasticcerie piemontesi. Per soddisfare le voglie dolci, pur mantenendo la linea di scarto, pasticcini e biscotti erano fatti sempre più piccoli. Ad oggi, il ‘bignole’ sono solo circa 3 cm (un pollice) di diametro: un morso molto piccola di morbida pasta choux con un ripieno cremoso che esplode in bocca (e non ti fanno sentire in colpa per consumare troppe calorie)!
Ci sono un sacco di opportunità per degustare queste prelibatezze a Torino e nelle zone circostanti in quanto vi è una pasticceria che produce le proprie paste fresche, in quasi tutte le strade. Si può scegliere di cercare le Top 10 pasticceri storici (Internet ha un sacco di suggerimenti) ma il mio consiglio è quello di trovare la pasticceria locale che soddisfa il vostro gusto.
Io vivo a Rivoli, sotto il castello, uno della Casa di Savoia antiche residenze. La mia pasticceria artigianale locale e ‘Les Delices, in Corso De Gasperi 165. Les Delices è fedele al suo nome come i suoi eccellenti pasticceri maestri producono autentiche delizie. Essi utilizzano solo ingredienti naturali e freschi: burro, uova, farina, acqua e sale per la pasta choux; e crema di qualità fresca, frutta, cioccolato fine e una varietà di noci per le otturazioni.
Il loro perfetto ‘Bignola’ ha un morbido e sottile choux pasta ripieni al limite. La pasta choux è blando, quasi insapore al fine di migliorare il sapore del suo riempimento. Il ‘Bignola’ è sormontata con delicata glassa fatta con solo acqua e zucchero, o colorato con cioccolato, caffè, una goccia di rosso o con noci tritate. La base per il riempimento è una crema di pasticceria delicata liscia (simile alla crema, ma addensato con amido) alla quale vengono aggiunti diversi ingredienti per produrre una varietà di sapori come: Crema Chantilly, vaniglia, caramello, caffè, cioccolata, cioccolato e menta, pistacchi, nocciole, mandorle, noce di cocco, limone, arancia, rum e zabaione. Le forme variano dal tipico ‘choux’shaped come un germoglio Brussel, a un piccolo fungo (ripieni di crema di cioccolato). Per completare la gamma di piccola pasticceria vi sono cannoli, babà, tortine e sfogliatine.
Per la cena di stasera, ho comprato una selezione di due dolci di ogni tipo, ad arte posti su un vassoio di cartone d’oro per un display elegante colorato. Sono sicuro di avere il dessert perfetto per completare la cena del mio amico. Non vedo l’ora per il piacere di condividere e assaporare la mia ‘bignole’ con il mio ospite ei suoi ospiti: che modo meraviglioso e speciale per dire “grazie”!
E non perdete l’occasione di affondare i denti nella varietà di dolci delicati in Piemonte. Non rimarrete delusi!
(Translate Google)